- Dettagli
- Scritto da Lorenzo Andreassi
- Visite: 4573
![]() |
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
Storia
Le origini antiche di Pavona sono legate al Lacus Turni (l'odierno "laghetto") dove, secondo la leggenda narrata da Virgilio nell'Eneide, viveva la ninfa Giuturna, sorella del re dei Rutuli, Turno, ucciso in duello da Enea. Sempre nel territorio di Pavona, sul vicino Monte Savello, sorgeva in epoca arcaica la città latina di Apiolae, distrutta dal re di Roma Tarquinio Prisco alla fine del VII secolo a.C. In questa zona sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici a testimonianza della Civiltà Latina. In particolare, da questa zona proviene la magnifica testina policroma di un guerriero latino conservata presso il Museo Civico di Albano Laziale.
Intorno al VII secolo d.C. qui sorsero due importanti domuscultae (centri agricoli organizzati intorno ad un torrione che poi furono protetti da cinte murarie (castra), anticipando la costruzione dei castelli dell'età feudale). Il primo di questi insediamenti, la domusculta Sulpiciana, sorse là dove era Apiolae e intorno al XIII secolo divenne un feudo dei Savelli che vi eressero la loro roccaforte, conosciuta poi come "Corte Savella" in Roma. L'altra importantedomusculta nel territorio di Pavona fu quello di S. Eufemia, in seguito storpiato in S.Fumia.
Nel 1611 il Lacus Turni (o Lacus Iuturnae) fu parzialmente prosciugato da papa Paolo V, in quanto le sue acque ristagnanti nuocevano alla salubrità della zona. Oggi quest'area fa parte del Country Club di Castel Gandolfo.
Il centro abitato di Pavona nasce intorno alla metà del Novecento, come centro agricolo e come luogo di svernamento per molti pastori provenienti dalle regioni limitrofe. Sull'origine del nome Pavona esistono almeno due ipotesi, legate entrambi alla bellezza di una donna. La prima vuole che il toponimo Pavona derivi dal nome di un'antica osteria, la cui padrona, evidentemente molto bella e vanitosa, era soprannominata dagli abitanti dei luoghi limitrofi "la pavona". L'altra ipotesi è legata alla villa fatta costruire dal cardinale Flavio Chigi, nipote di papa Alessandro VII, in località Laghetto. Il cardinale fece costruire questa villa, non lontana dal suo palazzo di Ariccia, per ospitarvi una sua amica particolarmente bella, nota come "la pavona" che poi diede il nome a questa località.
Come Cecchina, la frazione di Pavona deve il suo sviluppo urbanistico alla presenza dellastazione ferroviaria, inaugurata nel 1863, sulla linea Roma-Velletri.
Statistiche
Suddivisione Amministrativa | Albano Laziale | Castel Gandolfo | Roma |
Popolazione | 13.500 | ||
Superfice | 4,200 km² | ||
Densità Abitanti | 3.200 ab./km² | ||
Altitudine | 150 s.l.m. | ||
Denominazione Abitanti | Pavonensi | ||
CAP | 00041 | 00073 | 00134 |
Coordinate | Latitudine 41°43’28,3”N Longitudine 12°36’38,6”E | ||
Codice Catastale | A132 | C116 | H501 |
Codice ISTAT | 058003 | 058022 | 058091 |
L’attuale centro abitato di Pavona è sorto attorno alla stazione del treno negli anni ’50 e ’60 in modo quasi spontaneo. Dove una volta c’era la campagna di Albano e Castel Gandolfo oggi c’è un paese di 12.000 abitanti.
La scelta di spostarsi a Pavona avviene spesso per questioni di lavoro, perché si cerca una casa ben collegata con Roma (30 minuti di treno da Termini) a un prezzo più basso.
Il rischio è quello di essere un quartiere dormitorio, in cui si torna solo la sera, senza partecipare alla vita della comunità.
La frammentarietà amministrativa che divide il territorio tra i Comuni di Albano, Castel Gandolfo, Ariccia e Roma costituisce un’ulteriore difficoltà per lo sviluppo di progetti e servizi, consolidando nei nuovi pavonensi l’abitudine a cercarli altrove.
L’associazione F.A.R.E. Castelli, il Comitato di Quartiere Pavona Uno e l’associazione Scacchi & Cultura Pavona hanno pensato di proporre una guida-mappa di Pavona nella sua interezza, senza tenere conto dei confini comunali.
Definire l’idea di Pavona su carta è un primo passo per sviluppare il senso di appartenenza, invitando le associazioni del territorio a lavorare insieme su un progetto comune.
Stiamo effettunado un censimento dei servizi, delle attività commerciali, delle aree verdi, delle scuole, dei luoghi di culto e delle realtà associative; contemporaneamente si raccoglieranno informazioni per una breve guida con la storia e le statistiche di Pavona, gli orari dei trasporti pubblici, dell’anagrafe, delle messe, ecc…
Una mappa aiuta a scoprire cose che abbiamo a portata di mano, che invece cerchiamo altrove.
Questo portale contiene altre 3 sezioni importanti, oltre alla mappa interattiva:
un calendario con tutti gli eventi in programma a Pavona (culturali, sportivi e popolari),
le notizie che riguardano il nostro territorio
le informazioni utili sui servizi, da quelli degli uffici pubblici, ambulatori fino agli orari dei trasporti.
In un momento di crisi può essere un’opportunità anche per le imprese del territorio che possono farsi pubblicità dando solo un contributo per finanziare i costi, cioè la stampa di diecimila copie e la realizzazione di questo portale, sempre aggiornato su quanto accade a Pavona.
Un’esperienza in cui finalità sociali ed economiche si fondono per migliorare insieme Pavona, conoscendosi si esce dalla gabbia dell’individualismo, ci si interessa agli altri e si sviluppa un’identità culturale comune.
Comitato di Quartiere “Pavona Uno”
Libera Associazione di cittadini senza finalità partitiche e di lucro - Costituitasi il 06 Febbraio 2001 -
Il comitato ha come scopo preciso quello di rappresentare gli interessi della comunità di Pavona, di curarne la valorizzazione, di promuovere lo sviluppo e la solidarietà e di assumere la qualità di organismo di partecipazione dei cittadini, per la zona di Pavona, presso l’Amministrazione comunale di Albano Laziale ponendo particolare attenzione alla qualità dei servizi erogati. Altro scopo del Comitato è quello di vigilare sulla salvaguardia del territorio e dell'ambiente visto il forte sviluppo che Pavona ha subito negli ultimi anni senza una adeguata programmazione degli interventi sul territorio.
Alcune proposte del Comitato “Pavona Uno” realizzate dall’Amministrazione Comunale dal 2001 al 2015:
FARE Castelli
FARE Castelli nasce nel 2011 per supportare nella comunicazione il settore no profit dei Castelli Romani, perché nel mondo del volontariato spesso le energie sono totalmente assorbite dai progetti e non si trova il tempo per farli conoscere come meriterebbero.
La prima campagna a favore dell’ambiente e della partecipazione dal basso è stata organizzata in occasione del referendum sull’acqua pubblica, attraverso la stampa di 5.000 giornali a colori distribuiti in tutti i Castelli Romani.
Il percorso si è arricchito con la collaborazione con amministrazioni pubbliche come il Comune di Albano, con il quale è stata progettata una campagna di sensibilizzazione sul senso civico, articolata in attività didattiche nelle scuole e messaggi dislocati in varie parti della città, come ad esempio quelli per spegnere i motori al passaggio a livello di Pavona.
Costante la collaborazione con i Comitati di Quartiere, dalla quale nasce anche questo progetto della mappa-guida di Pavona, o la campagna “Me ne occupo” che invita i cittadini a prendersi cura del proprio territorio adottando un sito pubblico.
L’attività principale rimane comunque la comunicazione sull'ambiente, il senso civico e l'innovazione dei Castelli Romani, e le porte della redazione sono sempre aperte a nuove collaborazioni.
Contatti
Associazione Scacchi & Cultura Pavona
L’ “Associazione Scacchi & Cultura Pavona” inizia la sua attività il 31 ottobre 1996.
Il nostro “fiore all'occhiello” è il Palio Scacchistico per Contrade “Città di Pavona”. Con grande soddisfazione oggi la nostra associazione è considerata una dei punti di riferimento del mondo scacchistico dei Castelli Romani; nel 2012 è stato interamente affidata l’organizzazione del campionato italiano a squadre di scacchi UISP e ogni anno è tra le Associazioni più considerate a livello organizzativo a livello nazionale.
Nell’ambito dei festeggiamenti di San Giuseppe, patrono di Pavona, si svolge il palio dell’anello. Il territorio cittadino viene diviso in sei contrade, ad ognuna delle quali è associata una squadra con relativi simboli e colori: ogni anno riusciamo ad ottenere numerose iscrizioni e una vasta affluenza di pubblico!
Oltre ai successi organizzativi, l‘associazione vanta di grandiosi risultati agonistici; ecco per esempio alcuni risultati dei nostri giocatori che si sono distinti:
Tuttavia il risultato più importante è stata la vittoria della nostra associazione al campionato italiano UISP a squadre (Aprile 2013)!
Oltre a questi da non dimenticare tanti altri risultati dei nostri giovani scacchisti come la vittoria di numerosi tornei zonali e di campionati italiani UISP.
Contatti